BANDO per l’iscrizione al servizio di asilo nido comunale “I Piccoli Delfini” per l’anno educativo 2025-2026.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

COMUNICATO

Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che  con Determinazione n. 285 del 12/3/2025 è stato pubblicato il Bando per l’iscrizione al servizio di asilo nido comunale “I Piccoli Delfini” per l’anno educativo 2025-2026.

I cittadini interessati che abbiano bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie e con almeno 15 mesi di età al momento dell’ingresso (settembre 2025) possono presentare domanda di ammissione fino al 9/5/2025.

La modulistica per presentare l’istanza, è scaricabile on line sul sito www.comune.capoliveri.li.it o richiedibile presso l’ufficio istruzione che è disponibile per ogni chiarimento.

La domanda deve pervenire all’ufficio protocollo ubicato nella sede comunale,  in Viale Australia 1, oppure puo’ essere trasmessa, con allegato documento di identità del dichiarante, on line alla mail protocollo@comune.capoliveri.li.it    o comune@comune.capoliveri.li.it

m.franceschini@comune.capoliveri.li.it

Tel.0565/967611/967646

BANDO iscrizione asilo nido 2025_2026

Domanda asilo nido

AVVISO BANDO di GARA

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

AVVISO BANDO di GARA

Il responsabile dell’ufficio Demanio rende noto che con determina n. 190 del 10 febbraio 2025,   è stato approvato il bando di gara per l’assegnazione, mediante procedura aperta ad evidenza pubblica, per l’affidamento di n.27 concessioni demaniali marittime con finalità turistico ricreative periodo 2025-2029;.

Tutti i dettagli del bando unitamente ai relativi allegati sono pubblicati in apposita area in

Amministrazione Trasparente (dal 01/09/2021) / bandi di gara e contratti / atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura/ DEMANIO MARITTIMO/ BANDI

https://dgegovpa.it/Capoliveri/AmministrazioneTrasparente/Bandicontratti/Attiprocedure?dettaglio=44

 

Per qualsiasi informazione rivolgersi all’Ufficio Demanio

tel. 0565967613 / 0565967614

Mail: f.messina@comune.capoliveri.li.it

          v.rabbiolo@comune.capoliveri.li.it

 

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2024_2025

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

FSE+ 2021/2027 Azione PAD 2.f.12 Azione PAD 2.f.12
Anno educativo 2024/2025

Con il Decreto Dirigenziale n.9023 del 19-04-2024 della Regione Toscana è stato approvato l’avviso regionale “NIDI DI QUALITA’” per il sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità per l’anno educativo 2024/2025.Il bando è finanziato con le risorse del FSE+ 2021/2027. PRIORITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.12 e rientra nell’ambito del Progetto Giovani Sì della Regione Toscana.

La finalità del presente avviso è la promozione ed il sostegno nel territorio regionale della Toscana nell’anno educativo 2024/2025 (settembre 2024-giugno 2025) dell’accoglienza dei bambini in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità e a titolarità:

  1. comunale;
  2. privata, esclusivamente se in possesso del requisito dell’accreditamento di cui agli artt. 49 e 51 del D.P.G.R. 41/r 2013 e ss.mm.ii.; limitatamente ai servizi a titolarità privata, il supporto viene garantito per i bambini e le bambine, i cui nuclei familiari siano in possesso di un ISEE minorenni tra 35.000,01 e 50.000,00

       -D.G.R. n.454 del 15/4/24

Codice progetto 315589-CUP E89G24001120006

Il Comune di Capoliveri, per l’anno educativo 2024/2025 ha aderito alla misura e grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione Europea sostiene l’accoglienza di n. 3 bambini nel nido comunale a gestione indiretta “I piccoli Delfini”.
Il contributo massimo ammesso a finanziamento con Decreto Dirigenziale Regione Toscana n.14669 del 27/06/2024 è stato pari ad Euro  12.416,02.

 

 

FSE 3-36 MESI ANNO 24-25

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2023_2024

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

FSE+ 2021/2027 Azione PAD 2.f.12 Azione PAD 2.f.12
Anno educativo 2023-2024

Con il Decreto Dirigenziale n.10902 del 19/05/2023 della Regione Toscana è stato approvato l’avviso regionale “NIDI DI QUALITA’” per il sostegno dell’offerta di servizi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità per l’anno educativo 2023-2024. Il bando è finanziato con le risorse del FSE+ 2021/2027. PRIORITA’ ISTRUZIONE E FORMAZIONE – Azione PAD 2.f.12 e rientra nell’ambito del Progetto Giovani Sì della Regione Toscana.

La finalità del presente avviso è la promozione ed il sostegno nel territorio regionale della Toscana nell’anno educativo 2023/2024 (settembre 2023-giugno 2024) dell’accoglienza dei bambini in servizi educativi per la prima infanzia (3-36 mesi) di qualità e a titolarità:

a) comunale;
b) privata, esclusivamente se in possesso del requisito dell’accreditamento di cui agli artt. 49 e 51 del D.P.G.R. 41/r 2013 e ss.mm.ii.; limitatamente ai servizi a titolarità privata, il supporto viene garantito per i bambini e le bambine, i cui nuclei familiari siano in possesso di un ISEE minorenni tra 35.000,01 e 50.000,00.

D.D. N.16513 DEL 26/7/23

Codice Progetto 308767-CUP.E89G23000670006.

Il Comune di Capoliveri, nell’anno educativo 2023-2024  ha approvato lo schema di convenzione con Regione Toscana per l’adesione alla misura e grazie al sostegno finanziario ricevuto dall’Unione attraverso il Decreto Regionale 10902 del 19/05/2023 Avviso FSE2021/2027, ha sostenuto l’accoglienza di n. 4 bambini nel nido comunale a gestione indiretta “I Piccoli Delfini”.

Il contributo massimo ammesso a finanziamento con Decreto Dirigenziale regione Toscana n.16513 del 26/07/2023 è stato pari ad Euro  13.490,10.

 

FSE 3-36 MESI ANNO 23-24

 

Sistemi di pagamento “PagoPa” dei servizi scolastici

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

L’Amministrazione Comunale rende noto che nell’ambito del processo di digitalizzazione del pagamento dei servizi scolastici è in corso l’elaborazione dei sistemi di pagamento “PagoPa” da parte della ditta incaricata “Tpc System”.
Entro il mese di ottobre saranno trasmessi i modelli di pagamento PagoPa alle caselle di posta elettronica indicate dai genitori al momento dell’istanza di accesso ai servizi di scuolabus e asilo nido. Nel mese di novembre arriveranno alle famiglie i modelli relativi al servizio di refezione.
Si invitano i cittadini ad attendere la ricezione del modello di pagamento sulla casella di posta elettronica indicata nella domanda di accesso al servizio.
Per quanto riguarda la consegna all’ufficio istruzione dei buoni di refezione da scalare dalla prossima bollettazione del servizio, il termine ultimo per la consegna è il giorno 29/10/2024.
L’ufficio istruzione è a disposizione per ogni chiarimento in merito.

Dott.ssa Martina Franceschini
0565/967646
m.franceschini@comune.capoliveri.li.it

Progetto “Crescere insieme-Elba, Isola di Comunita’ “

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

“L’Amministrazione comunale di Capoliveri ha aderito al progetto “Crescere insieme-Elba, Isola di Comunità” un percorso di ascolto e progettazione condivisa per rafforzare la comunità educante elbana e creare sinergia tra i vari attori coinvolti. Lo scopo del progetto è il contrasto alla povertà educativa minorile, tematica fortemente sentita dall’Amministrazione comunale Capoliverese.

La carovana di crescere insieme è un’unità mobile che farà tappa ogni mese in un Comune dell’Isola D’Elba per costituire dei “pali di comunità”, distribuire materiale di disseminazione e un questionario per raccogliere i bisogni del territorio.

L’obiettivo è ricostruire i bisogni e realizzare una rete di comunità elbana con progetti specifici di intervento: 7 progetti di intervento, ognuno per ogni Comune coinvolto in collaborazione con gli istituti scolastici ed i Comuni del comprensorio.

Nell’atrio della sede comunale, in Viale Australia, n.1 previo incontro delle referenti del progetto  con  la Responsabile dell’ufficio istruzione del Comune e  il Sindaco Arch. Montagna, che ha immediatamente dato la propria disponibilità, è stato collocato in data 14 dicembre “un palo di comunità” ,  una scatola appositamente creata e contrassegnata dai loghi degli aderenti, ove è possibile inserire proposte e/o bisogni in anonimato, grazie alla preziosa collaborazione con i responsabili del progetto che avranno cura di analizzare ogni riflessione e/o proposta pervenuta dal territorio.

Chi lo desidera, puo’ inoltre scaricare un questionario mediante un QR  visibile sul box e compilarlo nell’ambito della rilevazione.

Il progetto è sostenuto e finanziato dall’impresa sociale “Con i bambini” nell’ambito del bando “Nuove Generazioni”.”

 

 

 

Comunicazione ultime applicazioni e interpretazioni sulle norme tributarie in materia di IMU

L’Amministrazione Comunale di Capoliveri, in virtù delle ultime applicazioni normative ed interpretazioni giurisprudenziali sulle norme tributarie in materia di IMU, chiarite definitivamente con la Legge di Bilancio (legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 – D.L. 146/2021 conv. con modificazioni dalla L. 215/2021, con modifica legislativa all’art. 1 co. 741 L. 160/2019) e l’ordinanza della Corte Costituzionale (l’ordinanza n. 94 del 12.04.2022), invita i contribuenti che si trovano nella situazione di specie di scissione del nucleo familiare, a regolarizzare le proprie posizioni, al fine di evitare inutili, lunghi ed onerosi contenziosi e liti tributarie;

Nello specifico chiarita definitivamente la normativa per l’applicazione del tributo IMU che dal 2022 impone, a nuclei familiari che si avvalgono di stabilire la dimora anagrafica in immobili diversi (articolo 5-decies, comma 1, del Dl 146/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 215/2021, art. 1, comma 741, lettera b), Legge 27 dicembre 2019, n. 160), per non sottoporre a tassazione più di un immobile, di dichiarare l’agevolazione a uno solo degli immobili di proprietà;

L’ufficio tributi ha l’obbligo, istituito dalla legge vigente, di recuperare l’imposta occultata dalla non corretta interpretazione ed applicazione della normativa in questione, procedendo alla regolarizzazione delle posizioni sospette, al fine di garantire una più equa giustizia tributaria per tutti i cittadini.

Pertanto per non incorrere in scomode ed onerose liti tributarie, fondate su una precedente incerta normativa emanata negli anni precedenti e carente di una giusta interpretazione, lo stato stesso concede la possibilità ai comuni di emettere atti mirati al recupero dell’imposta senza aggravio di sanzione ed interessi in ottemperanza al D.Lgs. n. 472/1997, art. 6, comma 2 e dell’art. 10, comma 3 della L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente);

E’ per questo motivo che l’Amministrazione Comunale invita tutti i contribuenti a procedere spontaneamente al riversamento della sola IMU e Tasi da regolarizzare senza sanzioni ed interessi per le annualità non ancora prescritte.

L’adempimento spontaneo, comunque sia, non sospende l’opera accertativo degli uffici preposti, che procederanno all’emissione degli atti accertativi per la sola imposta, fondati su una ragionevole pretesa, per i quali il contribuente potrà avere accesso altresì ad una dilazione di pagamento, come previsto dall’art.22 del vigente regolamento Comunale delle Entrate Tributarie ed Extratributarie dell’Ente.

L’ufficio tributi rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni in merito alle nuove disposizioni normative.

L’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Tributi

 

 

PIAO 2023/2025

PROCEDURA DI PARTECIPAZIONE PER LA REDAZIONE DEL
PIAO 2023/2025- SOTTOSEZIONE RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA
IL RESPONSABILE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER LA TRASPARENZA

PIAO 2023_2025

Delfini guardiani, la consegna dei diplomi del progetto formativo di MareVivo nelle scuole di Capoliveri. Il sindaco Montagna “Importante formare i giovani su temi della tutela ambientale”

 

Un bellissimo pomeriggio quello tenutosi mercoledì 8 giugno 2022 a Capoliveri, in cui scuola e istituzioni si sono incontrate per la chiusura del progetto Delfini Guardiani, un’iniziativa ideata da Marevivo in collaborazione con Comune di Capoliveri, Istituto comprensivo Carducci, Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e con main sponsor  MSC Foundation.

L’iniziativa, che vede coinvolti gli studenti delle scuole delle isole minori d’Italia, ha visto la partecipazione anche degli allievi delle scuole di Capoliveri che sono stati parte attiva di laboratori didattici e giornate di studio all’aperto andando alla scoperta del mare, delle sue peculiarità ed imparando ad amare e rispettare l’ecosistema marino messo a dura prova dai cambiamenti climatici.

All’interno del plesso scolastico di loc. San Rocco grazie alla donazione di Marevivo è stato allestito il “Blue Corner”, un contenitore di attività che permette agli studenti di imparare a riconoscere gli animali marini  studiando le tracce del loro passaggio, scoprire di più sull’ecosistema spiaggia, costruire alcuni strumenti per l’osservazione dell’ambiente marino con materiali di riciclo. Sono state realizzate escursioni e momenti di studio specifico sul tema della preservazione ed il rispetto del mare favorendo così lo sviluppo di una piena conoscenza dell’ambiente marino e delle buone pratiche per la sua salvaguardia.

Un percorso che ha impegnato anno dopo anno i ragazzi che nella giornata di ieri sono stati premiati con diplomi e medaglie di riconoscimento per aver seguito con impegno e dedizione l’intero corso formativo.

“Siamo soddisfatti di questo importante risultato raggiunto dai nostri studenti – commenta il Sindaco Walter Montagna presente alla cerimonia di fine corso. – E’ importante che i giovani oggi comprendano l’importanza della salvaguardia ambientale e si rendano conto di quanto sia importante preservare il nostro territorio e le sue specie animali e vegetali. Il nostro mare è una risorsa unica che tutti insieme, cittadini e istituzioni dobbiamo tutelare con azioni piccole e grandi. L’insegnamento del progetto di MareVivo, Delfini Guardiani ha un valore ancora più forte in questo momento storico in cui nostro obiettivo è tutelare il nostro mare, le nostre coste, le nostre spiagge di fronte ad interventi che riteniamo lesivi per il nostro ambiente ed il futuro del nostro territorio. Grazie dunque a Marevivo, ai suoi operatori ad insegnanti e studenti per questo importante lavoro svolto a beneficio di tutta la collettività”.