FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021_2022

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione

Servizi per l’infanzia 2021-2022

POR FSE 2014-2020-Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC)
Anno Educativo 2021-2022 -FSC

Attraverso il fondo per lo Sviluppo e la Coesione “POR FSE 2014-202 “ la Regione e l’Unione Europea stanziano risorse volte a migliorare e sviluppare servizi di educazione ed accoglienza per l’infanzia di qualità e di tipo universalistico, nonché ad assicurare quelle condizioni necessarie a favorire la partecipazione dei membri responsabili di cura, ed in particolare delle donne, al mercato del lavoro.

Servizi per l’infanzia 2021-2022

Per l’anno educativo 2021/2022 la Regione Toscana, attraverso il fondo per lo Sviluppo e la Coesione, con Decreto Dirigenziale n.9318 del 21/05/2021 ha erogato al Comune di Capoliveri la cifra di € 20.071,05; l’Amministrazione Comunale ha finalizzato tale finanziamento alla prosecuzione degli obiettivi individuati per il precedente anno educativo, ovvero perseguire la strategia di promozione della frequenza ai servizi educativi per la prima infanzia, in particolare di quello a gestione indiretta denominato asilo  Nido d’infanzia “i Piccoli Delfini” in coerenza alla tipologia di domanda ricevuta, come strumento non solo di sostegno alle famiglie, ma anche di lotta contro la povertà culturale ed educativa e la marginalità sociale.

FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021_2022

Comunicato  Legge 43198

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

Comunicato  Legge 43198

Il responsabile dei servizi sociali del Comune di Capoliveri rende noto che con Determinazione n.  630 del 29/5/2023  è stato pubblicato il bando ordinario per l’erogazione dei contributi regionali ad integrazione dei canoni di locazione riferito all’annualità 2023-Legge 431-98.

I cittadini residenti nel Comune di Capoliveri, titolari di un contrato di locazione ad uso abitativo (coincidente con il  proprio indirizzo di residenza)regolarmente registrato, possono inoltrare la domanda entro il giorno 15/07/2023 a pena di esclusione, alla mail protocollo@comune.capoliveri.li.it o a mano, all’ufficio protocollo, secondo modalità indicate dal Bando scaricabile on line insieme alla modulistica, se in possesso ISEE non superiore ad Euro 16.500,00.

Per accedere al contributo (che sarà liquidato nel 2024, previa consegna entro il 15/1/2024 delle ricevute, bonifici o comunque validi giustificativi da cui risulta il pagamento dei canoni di locazione) è necessario corredare l’istanza con il contratto registrato, le ricevute di pagamento già corrisposte del 2023 e indicare il protocollo INPS dell’ISEE 2023 o della DSU.

La pubblicazione del Bando è stata resa possibile grazie alla messa a disposizione di fondi da parte del Comune di Capoliveri in quanto non sono stati stanziati per il momento, per il 2023, Fondi Statali per il sostegno ai contributi affitti L.431/98 e non è dato sapere l’ammontare delle somme Regionali e/o Statali che potranno rendersi disponibili in futuro.

Detta scelta è stata operata dall’Ente Locale a tutela delle fasce deboli della popolazione.

Il contributo sarà erogato fino ad esaurimento delle somme disponibili.

L’ufficio servizi sociali è a completa disposizione per ogni chiarimento.

Dott.ssa Martina Franceschini 0565/967646-967611

m.franceschini@comune.capoliveri.li.it

 

Domanda 2023 431-98

 

Comunicato E.R.P.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

Comunicato E.R.P.

Il Responsabile dei servizi sociali, istruzione e gestione amm.va ERP del Comune di Capoliveri rende noto che con Determinazione n.628 del 24/05/2023 è stata approvata la graduatoria definitiva finalizzata all’assegnazione ordinaria di alloggi di edilizia residenziale (E.R.P.).

L’atto amministrativo è pubblicato all’Albo Pretorio informatico del Comune di Capoliveri e sul sito ufficiale dell’Ente all’indirizzo www.comune.capoliveri.li.it

Si avvisano i cittadini che gli alloggi ERP che si sono resi disponibili a seguito di ordinanza di rilascio del Responsabile del Servizio Comunale, sono attualmente oggetto di manutenzione straordinaria da parte di Casalp.

Per uno di questi immobili è stata resa nota la data di consegna da parte di Casalp (il cui personale tecnico, a seguito di ordinanza di assegnazione  del Responsabile Gestione Amministrativa ERP, avrà cura di consegnare le chiavi). Per l’altro immobile sfitto, gli uffici sono ancora in attesa di conoscere le tempistiche di consegna.

In base alla normativa regionale, gli uffici comunali sono tenuti a gestire la predisposizione dei Bandi, le procedure di assegnazione e  i contenziosi mentre resta in carico a Casalp tutto quanto attiene dall’assegnazione in poi.

Il Comune non ha possibilità di intervenire sulle tempistiche di rispristino degli alloggi ERP la cui manutenzione e gestione è esclusiva competenza dell’Ente Gestore che è altresi’  in possesso delle chiavi del patrimonio ERP.

I cittadini interessati possono rivolgersi all’ufficio servizi sociali/ERP per ogni chiarimento.

Responsabile del Servizio-Dott.ssa Martina Franceschini

m.franceschini@comune.capoliveri.li.it    0565/967646-967611

 

GRADUATORIA DEFINITIVA DI ERP -L.R.T. N.2 DEL 2019 E SUCC.MODIFICHE ED INTEGRAZIONI

determinazione di approvazione della graduatoria definitiva di ERP

Scarica la documentazione

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAME PER L’EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO (36 ORE SETTIMANALI), DI POSTI ZERO ISTRUTTORI DI VIGILANZA EX CATEGORIA C  DEL CCNL VIGENTE (16/11/2022) E LA CONSEGUENTE FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO, TEMPO PIENO O PARZIALE, PARI QUALIFICA E PROFILO.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA

PER TITOLI ED ESAME PER L’EVENTUALE ASSUNZIONE A TEMPO DETERMINATO CON ORARIO DI LAVORO A TEMPO PIENO (36 ORE SETTIMANALI), DI POSTI ZERO ISTRUTTORI DI VIGILANZA EX CATEGORIA C  DEL CCNL VIGENTE (16/11/2022) E LA CONSEGUENTE FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA PER EVENTUALI ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO, TEMPO PIENO O PARZIALE, PARI QUALIFICA E PROFILO.

IL RESPONSABILE DELL’AREA VIGILANZA

Richiamate:

  • la Deliberazione della Giunta Comunale 93 del 20/04/2023 con la quale è stato dato mandato al Responsabile dell’Area Vigilanza per tutti i necessari e conseguenti adempimenti volti all’espletamento di una selezione pubblica per l’eventuale assunzione a tempo determinato con orario di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali), di posti zero Istruttori di Vigilanza ex Categoria C del CCNL vigente ( 16/11/2022) e la conseguente formazione di una graduatoria per eventuali altre assunzioni a tempo determinato, tempo pieno o parziale, pari qualifica e profilo, stabilendo che la selezione avvenga mediante titoli e  colloquio da svolgersi con modalità a distanza e/o in presenza, nel rispetto della normativa a tutela della salute e della sicurezza al tempo vigente;
  • la Deliberazione della Giunta Comunale 390 del 16/12/2021, con la quale è avvenuta la programmazione triennale del fabbisogno di personale 2021/2024, sia per quanto riguarda le assunzioni a tempo indeterminato, che le assunzioni con forme di lavoro flessibile;
  • Richiamato il vigente Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici;
  • Visto l’ordinamento professionale di lavoro del personale dipendente degli enti del comparto regioni e autonomie locali del 31/03/1999 nonché il contratto collettivo nazionale di lavoro per il quadriennio 2002/2005 del 33/01/2004, il CCNL del 09/05/2006, il CCNL dell’11704/2008, il CCNL del 31/07/2009 e il CCNL Comparto Funzioni locali del 21/05/2018 , il CCNL del 16/11/2022;

 Richiamati:

  • il D.Lgs. n.165, art. 34 – comma 6;
  • il D.Lgs. n.267/00;
  • la propria determinazione n. 550 del 09/5/2023

RENDE NOTO

Art. 1 – Graduatoria
Che è indetta una procedura di selezione per titoli ed esame da svolgersi tramite solo prova orale, per l’eventuale assunzione a tempo determinato di unità di personale con la qualifica di Istruttore di Vigilanza – ex Categoria C,  con il trattamento economico previsto dal vigente CCNL Funzioni Locali  (16/11/2022), per la categoria e la conseguente formazione di una graduatoria per eventuali altre assunzioni a tempo determinato, tempo pieno o parziale, pari qualifica e profilo.

Art. 2 – Requisiti per l’ammissione

        Per l’ammissione i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza del presente bando:

  1. cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’U.E.
  2. età non inferiore ai 18 anni.
  3. il cittadino di uno Stato membro dell’U.E. deve avere il godimento dei diritti civili e politici dello Stato di appartenenza o provenienza, essere in possesso di un titolo di studio equiparato a quello richiesto nel bando e di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana.
  4. idoneità fisica all’impiego ed alle mansioni proprie del profilo professionale del posto messo a concorso; eventuali vizi di rifrazione alla vista devono risultare correggibili anche con l’uso di lenti;
  5. godimento dei diritti civili e politici;
  6. posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  7. assenza di condanne penali o altre misure che escludano l’assunzione nella P.A.
  8. non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una P.A.
  9. possedere il titoli di studio di : MATURITA’ DI SCUOLA MEDIA SUPERIORE (5 anni)
  10. conoscenza lingua straniera:
  11. conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse;
  12. non trovarsi nelle condizioni di disabilità di cui all’art. 1 L.n. 68 del 12/03/1999;
  13. possesso patente per guida veicoli cat. B

L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere a idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni contenute nella domanda.
Qualora dal controllo emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni del Candidato, oltre a rispondere ai sensi dell’ art.26 della Legge 15/68 e successive modifiche ed integrazioni, decade dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.
I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del termine stabilito nel bando per la presentazione della domanda di ammissione alla selezione.
Art. 3 – Presentazione della domanda – Termine e modalità.
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica deve essere redatta in carta semplice esclusivamente sul modello allegato al presente avviso, debitamente sottoscritta dal candidato/a e dovrà essere presentata, a pena di esclusione, entro 30 (trenta) giorni dalla data di pubblicazione dell’avviso su Albo Pretorio Comunale, al seguente indirizzo: COMUNE DI CAPOLIVERI – Viale Australia n. 1 – 57031 CAPOLIVERI (LI).
La data di spedizione della domanda è stabilita e comprovata dal timbro a data apposto dall’ufficio postale accettante. Il termine per la presentazione della domanda, ove cada in giorno festivo, sarà prorogato di diritto al giorno seguente non festivo.
Non saranno comunque prese in considerazione le domande che, anche se spedite nei termini, pervengano al Comune oltre il trentesimo giorno dopo quello di pubblicazione del presente bando all’Albo Pretorio Comunale.
Il Comune non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda dovuta a disguidi postali o ad altre cause non imputabili al Comune stesso.
La domanda che dovrà essere compilata usando macchina da scrivere, P.C. oppure penna nera o blu impiegando caratteri stampatello maiuscolo, dovrà essere inviata in busta chiusa. Sulla busta di spedizione dovrà essere chiaramente riportata la descrizione della selezione, indicato nell’art.1 del presente bando, il nome e il cognome del candidato.
La domanda con esplicita richiesta di ammissione alla selezione, deve essere firmata dal concorrente.
In caso di invio tramite Posta Elettronica Certificata (P.E.C.) personale, i documenti sopra indicati devono essere obbligatoriamente prodotti in formato PDF ed allegati al messaggio, pena l’esclusione:

  • a mezzo posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunecapoliveri@pcert.it in tal caso farà fede la ricevuta di accettazione del gestore. I candidati dovranno inserire nell’oggetto della mail certificata la dicitura: “Domanda di ammissione alla selezione pubblica per l’eventuale assunzione a tempo determinato e orario di lavoro a tempo pieno (36 ore settimanali), di posti zero Istruttori di Vigilanza ex Categoria C, del CCNL vigente ( 16/11/2022) e la conseguente formazione di una graduatoria per eventuali altre assunzioni a tempo determinato, tempo pieno o parziale, pari qualifica e profilo”.

Si ricorda che il ricorso a questa modalità di inoltro della domanda è consentito esclusivamente a condizione che il candidato sia in possesso di personale casella di posta elettronica certificata.
Nella domanda gli aspiranti dovranno dichiarare sotto la propria responsabilità pena l’esclusione:

  1. il cognome, il nome, la data e il luogo di nascita
  2. la residenza;
  3. l’indicazione della selezione;
  4. di essere in possesso di tutti i requisiti necessari per l’assunzione nel pubblico impiego alla data di scadenza del presente bando e precisamente dovranno dichiarare:
    • il possesso della cittadinanza italiana o di uno stato dell’U.E.
    • iscrizione nelle liste elettorali ovvero i motivi della non iscrizione o della cancellazione delle liste medesime;
    • di non aver riportato condanne penali e di non avere procedimenti penali pendenti. In caso contrario, in luogo di tale dichiarazione, devono essere specificate tali condanne o devono essere precisamente indicati i carichi pendenti;
    • la propria posizione nei riguardi degli obblighi militari;
    • l’idoneità fisica all’impiego;
    • il possesso di eventuali titoli preferenziali o di precedenza alla nomina previsti dall’art. 5 del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994 n 487, nonché dalla legge 2 aprile 1968 n. 482 e successive modificazioni ed integrazioni;
    • la non destituzione o la non dispensa dall’impiego presso una P.A. ovvero la decadenza dall’impiego stesso ai sensi dell’art. 127, lettera d), del testo unico approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957 n. 3;
    • la non interdizione dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato;
  5. il possesso dei titoli di studio di cui all’art. 2 punto 9) del presente bando;
  6. i servizi eventualmente prestati presso pubbliche amministrazioni;
  7. il possesso di ulteriori titoli culturali, di servizio e di qualificazione professionale ritenuti utili ai fini della valutazione, indicati nell’art. 4 del presente bando;
  8. l’indirizzo al quale recapitare eventuali comunicazioni se differente dalla residenza, con l’esatta indicazione del numero di codice di avviamento postale nonché del numero telefonico.
  9. la domanda con esplicita richiesta di ammissione alla selezione,deve essere firmata dal concorrente
  10. le suddette modalità devono essere rispettate anche per l’invio degli atti e dati eventualmente richiesti per l’integrazione ed il perfezionamento dell’istanza già presentata
  11. sia nella domanda di ammissione che negli atti integrativi deve essere specificata la data di spedizione

L’avviso sarà:

  • pubblicato sul sito internet del Comune di Capoliveri, sezione amministrazione trasparente> bandi di concorso>concorsi attivi
  • trasmesso all’urp-toscana@liste.rete.toscana. it per la successiva pubblicizzazione
  • pubblicato sul portale del reclutamento inpa https://www.inpa.gov.it
  • 4 – Documenti da allegare alla domanda

Alla domanda di partecipazione alla selezione dovranno essere allegati:

  1. la ricevuta di versamento comprovante il versamento della Tassa di concorso di € 3,87  da corrispondere al Comune di Capoliveri tramite versamento presso la tesoreria comunale intestato alla Tesoreria del Comune di Capoliveri – Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo Italia Spa – Iban. IT15E0359901800000000158482. Nella causale deve essere specificato “tassa di ammissione alla selezione per formazione graduatoria per agenti di P.M. stagionali” ai sensi dell’art.3 della Legge 340/2000;
  2. il titolo di studio: autocertificazione;
  3. tutti quei titoli culturali o di servizio ritenuti utili ai fini della formazione della graduatoria di merito;
  4. l’eventuale curriculum formativo e professionale;
  5. l’eventuale copia del foglio matricolare del servizio militare;
  6. copia della patente di guida.

Per informazioni: Comando Polizia Municipale – Piazza del Cavatore 1   Capoliveri – telef. 0565-935200

Il Responsabile di Area di vigilanza

F.to  Feole Dr. Emma

Data scadenza : 12/06/2023

Scarica avviso

Schema di domanda

ORDINANZA N. 25 DEL 31/03/2023 – DELIMITAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE PERMANENTEMENTE VIETATE PER MOTIVI INDIPENDENTI DA INQUINAMENTO RICADENTI NEL TERRITORIO COMUNALE – STAGIONE BALNEARE 2023.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

DELIMITAZIONE ACQUE DI BALNEAZIONE PERMANENTEMENTE VIETATE PER MOTIVI INDIPENDENTI DA INQUINAMENTO RICADENTI NEL TERRITORIO COMUNALE – STAGIONE BALNEARE 2023.

ORDINANZA N. 25 DEL 31/03/2023

IL SINDACO

Visto l’art. 5 del D.Lgs. 30/05/2008 n. 116 che prevede, fra le competenze comunali, la delimitazione, prima dell’inizio della stagione balneare, delle acque non adibite alla balneazione e delle acque di balneazione permanentemente vietate ricadenti nel proprio territorio, in conformità a quanto stabilito dall’apposito provvedimento regionale;

Visto il Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 5281 del 20 marzo 2023 acclarato al protocollo generale in data 24 marzo 2023 prot.4953 avente per oggetto ““D. Lgs. n. 116/2008 e D.M. 30 marzo 2010. Classe di appartenenza delle acque di balneazione per la stagione 2023”, del quale gli allegati 1, 2, 3 ,4 e 5 costituiscono parte integrante e sostanziale;

Considerato che nel sopracitato Decreto Dirigenziale della Regione Toscana n. 5281 del 20 marzo 2023 in particolare l’allegato 2, nel quale sono individuati i divieti permanenti di balneazione per cause indipendenti da inquinamento per l’annualità 2023, che per il Comune di Capoliveri, corrispondono alla seguente zona:

Denominazione zona Coordinate estremi (WGS 84)
Porticciolo di Mola permanente – zona portuale E_10,386115 – N_42,760283
Porticciolo di Mola permanente – zona portuale E_10,393612 – N_42,758429

Ritenuto opportuno specificare che la zona portuale (Mola ) ricomprende gli specchi acquei entro le opere di protezione portuale, nonché il settore di ingresso ed uscita, la zona prospiciente la bocca nord del medesimo e gli specchi acquei della rada adibiti o utilizzati come punti e zona di fonda delle imbarcazioni;

Rilevato che per “stagione balneare” si intende il periodo di tempo compreso fra il 1° maggio ed il 30 settembre di ogni anno;

Visto il D. Lgs. 30/05/2008, n. 116 “Attuazione della direttiva 2006/7/Ce relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e abrogazione della direttiva 76/160/Cee”;

Visto il Decreto del Ministero della Salute 30/03/2010 “Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione, nonché modalità e specifiche tecniche per l’attuazione del Decreto Legislativo 30 maggio 2008, n. 116, di recepimento della direttiva 2006/7/Ce, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione”;

Visto il Decreto del Ministero della Salute del 19/04/2018 “modifica del Decreto del 30/03/2010 recante -Definizione dei criteri per determinare il divieto di balneazione;

Visto l’art. 50 del D. Lgs. 267/2000;

Visto lo Statuto Comunale;

Visto l’art.5 D. Lgs. 30/05/2008, n. 116 -“Competenze Comunali”

In conformità a quanto indicato nei Decreti Dirigenziali della Regione Toscana n. n. 5281 del 20 marzo 2023 sopra richiamati;

ORDINA

La delimitazione della zona sotto indicata nelle quali viene vietata permanentemente la balneazione per motivi indipendenti dall’inquinamento:

Denominazione zona Coordinate estremi (WGS 84)
Porticciolo di Mola permanente – zona portuale E_10,386115 – N_42,760283
Porticciolo di Mola permanente – zona portuale E_10,393612 – N_42,758429

La presente ordinanza viene trasmessa ai seguenti enti, uffici e associazioni:
 Ministero della Salute_dgprev@postacert.sanita.it,
 Ministero della Transizione Ecologica_ MITE@pec.mite.gov.it,
 Regione Toscana Settore Tutela della Natura e del Mare_ regionetoscana@postacert.toscana.it,
 Prefettura di Livorno_prefetto.prefli@pec.interno.it,
 Azienda USL Toscana Nord Ovest Dipartimento di Prevenzione di Livorno_direzione.uslnordovest@postacert.toscana.it;
 ARPAT Dipartimento Livorno_ arpat.protocollo@postacert.toscana.it,
 Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale_adsp@pec.portialtotirreno.it,
 Parco Nazionale Arcipelago Toscano_ pnarcipelago@postacert.toscana.it,
 Capitaneria di Porto di Portoferraio_cp-portoferraio@pec.mit.gov.it,
 Comune di Porto Azzurro_comuneportoazzurro@pcert.it,
 AIT – Autorità Idrica Toscana_ protocollo@pec.autoritaidrica.toscana.it,
 ASA – Azienda Servizi Ambientali S.p.a._asaspa.protocollo@legalmail.it,
 Polizia Municipale di Capoliveri_ poliziamunicipale@pec.comune.capoliveri.li.it,
 Cantiere Navale del Golfo di Mola_golfomolasrl@pec.it,
 Club Nautico di Capoliveri_geriluciano@gmail.com,
 Sviluppo Patrimoniale_sviluppopatrimonialesrl@legalmail.it.

Si dà incarico all’Ufficio Segreteria di fornire adeguata informazione alla cittadinanza.

La presente ordinanza è trasmessa:
• all’Ufficio Demanio per l’acquisto di specifica cartellonistica;
• all’Ufficio Territorio e Ambiente per l’apposizione della specifica cartellonistica;
• alla Polizia Municipale di Capoliveri per i controlli di competenza.

Le infrazioni alla presente ordinanza ricadono sotto le sanzioni di legge.

In attuazione la presente ordinanza è pubblicata per la durata di 15 gg. all’Albo Pretorio.

AVVERSO IL PRESENTE PROVVEDIMENTO È AMMESSO RICORSO AL T.A.R. ENTRO SESSANTA GIORNI DALLA NOTIFICA OPPURE RICORSO STRAORDINARIO AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ENTRO CENTOVENTI GIORNI DALLA NOTIFICA STESSA.

Il Sindaco

Arch. Walter Montagna

Ordinanza Pubblica

ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI – Elenco dei bambini ammessi anno 2023-2024

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI

Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che con Determinazione n.571 dell’11/05/2023  è stato pubblicato l’elenco dei bambini ammessi al servizio

di asilo nido comunale

“I Piccoli Delfini” per l’anno educativo 2023-2024.

 

La Determinazione con l’elenco dei bambini ammessi ed esclusi è disponibile on line sul sito ufficiale del Comune di Capoliveri www.comune.capoliveri.li.it

L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento.

Tel.0565/967611/967646

BANDO 2023 -“Bonus Sociale Idrico Integrativo per le utenze deboli del servizio idrico integrato”

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

Il Responsabile dell’ufficio servizi sociali rende noto che con Determinazione n. 412 del 12/4/2023 è stato pubblicato il bando 2023 denominato

“Bonus Sociale Idrico Integrativo per le utenze deboli del servizio idrico integrato”.

I cittadini titolari di fornitura idrica domestica residente, in possesso dei requisiti previsti dal Bando possono presentare istanza su modulistica prestampata scaricabile dal sito ufficiale del Comune di Capoliveri www.comune.capoliveri.li.it entro il giorno 31/05/2023 a pena di esclusione.

L’ufficio è a completa disposizione per informazioni e chiarimenti

Responsabile-Dott.ssa Martina Franceschini

0565/967611-967646

m.franceschini@comune.capoliveri.li.it    (non usare per la trasmissione delle istanze)

 

BANDO IDRICO INTEGRATIVO 2023

domanda bonus idrico

ALLEGATO C

BANDO ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI-anno educativo 2023-2024.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che con Determinazione n.404 del 7/4/2023 è stato pubblicato il

Bando relativo al servizio di asilo nido comunale 

“I PICCOLI DELFINI”

 per l’anno educativo 2023-2024.

I cittadini interessati che abbiano bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie e con almeno 15 mesi di età al momento dell’ingresso(settembre 2023) possono presentare domanda di ammissione, secondo modalità indicate nel Bando medesimo ed esclusivamente su modulistica disponibile sul sito web www.comune.capoliveri.li.it entro il giorno 7/5/2023 a pena di esclusione.

L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento.

Tel.0565/967611/967646

 

BANDO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 23-24 DEF

ISTANZA ASILO NIDO 2023-2024

Comunicazione ultime applicazioni e interpretazioni sulle norme tributarie in materia di IMU

L’Amministrazione Comunale di Capoliveri, in virtù delle ultime applicazioni normative ed interpretazioni giurisprudenziali sulle norme tributarie in materia di IMU, chiarite definitivamente con la Legge di Bilancio (legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 – D.L. 146/2021 conv. con modificazioni dalla L. 215/2021, con modifica legislativa all’art. 1 co. 741 L. 160/2019) e l’ordinanza della Corte Costituzionale (l’ordinanza n. 94 del 12.04.2022), invita i contribuenti che si trovano nella situazione di specie di scissione del nucleo familiare, a regolarizzare le proprie posizioni, al fine di evitare inutili, lunghi ed onerosi contenziosi e liti tributarie;

Nello specifico chiarita definitivamente la normativa per l’applicazione del tributo IMU che dal 2022 impone, a nuclei familiari che si avvalgono di stabilire la dimora anagrafica in immobili diversi (articolo 5-decies, comma 1, del Dl 146/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 215/2021, art. 1, comma 741, lettera b), Legge 27 dicembre 2019, n. 160), per non sottoporre a tassazione più di un immobile, di dichiarare l’agevolazione a uno solo degli immobili di proprietà;

L’ufficio tributi ha l’obbligo, istituito dalla legge vigente, di recuperare l’imposta occultata dalla non corretta interpretazione ed applicazione della normativa in questione, procedendo alla regolarizzazione delle posizioni sospette, al fine di garantire una più equa giustizia tributaria per tutti i cittadini.

Pertanto per non incorrere in scomode ed onerose liti tributarie, fondate su una precedente incerta normativa emanata negli anni precedenti e carente di una giusta interpretazione, lo stato stesso concede la possibilità ai comuni di emettere atti mirati al recupero dell’imposta senza aggravio di sanzione ed interessi in ottemperanza al D.Lgs. n. 472/1997, art. 6, comma 2 e dell’art. 10, comma 3 della L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente);

E’ per questo motivo che l’Amministrazione Comunale invita tutti i contribuenti a procedere spontaneamente al riversamento della sola IMU e Tasi da regolarizzare senza sanzioni ed interessi per le annualità non ancora prescritte.

L’adempimento spontaneo, comunque sia, non sospende l’opera accertativo degli uffici preposti, che procederanno all’emissione degli atti accertativi per la sola imposta, fondati su una ragionevole pretesa, per i quali il contribuente potrà avere accesso altresì ad una dilazione di pagamento, come previsto dall’art.22 del vigente regolamento Comunale delle Entrate Tributarie ed Extratributarie dell’Ente.

L’ufficio tributi rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni in merito alle nuove disposizioni normative.

L’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Tributi

 

 

Compagnia Scapestrati live domenica 26 giugno a Capoliveri

Compagnia Scapestrati live domenica sera, 26 giugno a Capoliveri. La band elbana si esibirà nella storica piazza del borgo con il suo inconfondibile repertorio con musiche che vanno da folk al pop con motivi unici e trascinanti.

“Il nostro” racconta la band “E’ un progetto originale che mette in musica le parole del cantante Francesco Porro. Con due dischi ed un Ep all’attivo nei nostri brani raccontiamo episodi di vita quotidiana che diventano un pretesto per affrontare temi più universali come l’amore, la società e i rapporti tra esseri umani”.

L’appuntamento con la Compagnia Scapestrati è, dunque, per domenica sera alle 21,30 in piazza Matteotti.

Ingresso gratuito