AVVISO “LIBRI GRATIS”

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

– “LIBRI GRATIS” – AVVISO REGIONALE FINALIZZATO AL SOSTEGNO ALL’INCLUSIONE NEL SISTEMA SCOLASTICO SECONDARIO DI PRIMO E SECONDO GRADO-ANNO SCOLASTICO 2025/2026

 Si avvertono i cittadini che la Regione Toscana, ha attivato un percorso  finalizzato a sostenere l’accesso delle studentesse e degli studenti economicamente più svantaggiate/i all’istruzione secondaria di primo e secondo grado assicurando un sostegno alle spese di acquisto relative alla dotazione libraria durante il percorso scolastico. L’intervento Libri Gratis rientra nell’ambito di Giovanisì, il Progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

I soggetti destinatari dell’intervento previsto dall’avviso sono le studentesse e gli studenti di età inferiore ai 24 anni, residenti in un Comune della Toscana e iscritti all’anno scolastico 2025/2026 presso un istituto scolastico pubblico o paritario secondario di primo o secondo grado con sede in Toscana, appartenenti a nucleo famigliare avente Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore o uguale a 15.800,00 Euro.

 La Regione Toscana assegnerà le risorse disponibili direttamente ai destinatari (studenti maggiorenni o genitori/tutori legali rappresentanti degli studenti), ad esito positivo dell’istruttoria della documentazione prevista dall’avviso.

Le risorse disponibili vengono erogate, in base a opzioni semplificate in materia di costi, agli utenti che avranno presentato domanda per il contributo, mediante la seguente procedura:

  • il settore regionale competente emana un avviso rivolto alle famiglie delle studentesse e degli studenti interessate/i ad ottenere il sostegno attraverso l’intervento Libri Gratis;
  • i genitori/tutori legali rappresentanti o le studentesse/ studenti maggiorenni interessate/i presentano domanda on-line tramite applicativo regionale dedicato;
  • il settore regionale competente cura l’istruttoria delle domande pervenute anche avvalendosi del supporto delle amministrazioni comunali nei casi in cui se ne ravvisi la necessità;
  • le domande validamente istruite sono collocate in graduatoria in ordine di ISEE crescente (dal minore al maggiore). A parità di ISEE, è data priorità alle studentesse e agli studenti in base al “numero dei componenti del nucleo famigliare” (applicato in ordine decrescente: dal maggiore al minore) e secondo estrazione casuale per gli eventuali casi residui di parità;
  • ad esito positivo dell’istruttoria, alla studentessa o allo studente viene definito l’importo spettante (Unità di Costo Standard), in base all’ordine e classe di iscrizione all’anno scolastico 2025/2026;
  • mediante decreto dirigenziale, il settore regionale competente, approva la graduatoria dei destinatari dell’intervento ed i relativi importi fino ad esaurimento della dotazione finanziaria disponibile e attribuisce, per le funzioni di liquidazione e pagamento ai destinatari, le risorse al soggetto pagatore, per il quale è in corso di definizione l’individuazione fra le Agenzie o Enti dipendenti della Regione.

I requisiti anagrafici ed economici e l’iscrizione all’A/S. 2025/2026 richiesti per l’ammissione al contributo dovranno essere posseduti al momento della presentazione della domanda, che dovrà essere inoltrata attraverso l’applicativo regionale dedicato dal 28 aprile al 28 maggio 2025. Le domande vengono istruite dalla Regione Toscana, che approva con decreto la graduatoria dei soggetti/studenti idonei e l’elenco dei non idonei al contributo. La graduatoria degli idonei è unica a livello regionale.

 

avviso libri gratis