AVVISO PUBBLICO – Bando per l’erogazione di contributi economici destinati agli studenti universitari.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

AVVISO PUBBLICO

Il responsabile dell’ufficio istruzione del Comune di Capoliveri rende noto che con Determinazione n. 1337 del 28/09/2023 è stato pubblicato il Bando per l’erogazione di contributi economici destinati agli studenti universitari.

L’Amministrazione comunale, consapevole dei disagi affrontati dagli studenti Elbani nella frequenza universitaria, a causa della situazione di insularità e a seguito dell’adesione al patto per il diritto allo studio promosso dagli studenti delle scuole dell’Isis Foresi e dell’Itcg Cerboni, ha voluto destinare risorse economiche per il rimborso delle spese sostenute dagli studenti fuori sede.

Il contributo oggetto del Bando Universitari è giusto un parziale rimborso, di spese effettivamente sostenute e documentate dagli studenti iscritti ad una facoltà universitaria per l’anno accademico 2023/2024, residenti nel Comune di Capoliveri.

I cittadini interessati possono prendere visione del Bando nel sito ufficiale del Comune di Capoliveri all’indirizzo www.comune.capoliveri.li.it  e presentare la domanda entro il 27/10/2023 a pena di esclusione.

Per quanto riguarda il beneficio denominato “pacchetto scuola”, per cui il giorno 22/09/23 era il termine per presentare le istanze, il Comune di Capoliveri provvederà anche per l’anno scolastico 2023/2024 ad anticipare le risorse per i beneficiari per permettere una celere liquidazione e ad integrare le risorse regionali per coprire tutte le istanze, qualora fossero insufficienti.

Per informazioni:

Dott.ssa Martina Franceschini 0565/967646-967611

m.franceschini@comune.capoliveri.li.it

 

Bando per assegnazione di contributi per la frequenza universitaria 2023_2024

Domanda di ammissione al contributo per studenti universitari 2023_2024

INVITO A PARTECIPARE ALLO STUDIO GAPS 2023 SULLA DIFFUSIONE DEL GIOCO D’AZZARDO

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

INVITO A PARTECIPARE ALLO STUDIO GAPS 2023 SULLA DIFFUSIONE DEL GIOCO D’AZZARDO

Siamo lieti di informare i nostri cittadini che il Comune sta collaborando con l’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche per condurre lo studio GAPS 2023 sul fenomeno del gioco d’azzardo. La partecipazione allo studio è del tutto volontaria e le informazioni fornite sono di grande rilevanza sociale perché consentono di delineare un quadro complessivo sul gioco d’azzardo nei territori della AUSL Toscana Nord-Ovest.

Invitiamo perciò tutti i cittadini che riceveranno il questionario a partecipare alla ricerca. I risultati saranno utilizzati unicamente per pianificare al meglio i servizi forniti ai cittadini. La vostra partecipazione sarà di grande aiuto per la prevenzione e la cura delle problematiche legate al gioco d’azzardo.

Per maggiori informazioni sull’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e sullo studio GAPS, potete visitare il sito web www.epid.ifc.cnr.it, www.uslnordovest.toscana.it,  la pagina Facebook @EpidemiologiaRicercaCNR e i canali social del nostro Comune.

ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI – Elenco dei bambini ammessi anno 2023-2024

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI

Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che con Determinazione n.571 dell’11/05/2023  è stato pubblicato l’elenco dei bambini ammessi al servizio

di asilo nido comunale

“I Piccoli Delfini” per l’anno educativo 2023-2024.

 

La Determinazione con l’elenco dei bambini ammessi ed esclusi è disponibile on line sul sito ufficiale del Comune di Capoliveri www.comune.capoliveri.li.it

L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento.

Tel.0565/967611/967646

BANDO ASILO NIDO “I PICCOLI DELFINI” DI CAPOLIVERI-anno educativo 2023-2024.

COMUNE DI CAPOLIVERI

Provincia di Livorno

 

Il Responsabile dell’ufficio istruzione comunica che con Determinazione n.404 del 7/4/2023 è stato pubblicato il

Bando relativo al servizio di asilo nido comunale 

“I PICCOLI DELFINI”

 per l’anno educativo 2023-2024.

I cittadini interessati che abbiano bambini in regola con le vaccinazioni obbligatorie e con almeno 15 mesi di età al momento dell’ingresso(settembre 2023) possono presentare domanda di ammissione, secondo modalità indicate nel Bando medesimo ed esclusivamente su modulistica disponibile sul sito web www.comune.capoliveri.li.it entro il giorno 7/5/2023 a pena di esclusione.

L’ufficio è a disposizione per ogni chiarimento.

Tel.0565/967611/967646

 

BANDO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 23-24 DEF

ISTANZA ASILO NIDO 2023-2024

INTEGRAZIONE O.D.G. Consiglio Comunale – del 05 Agosto 2023 alle ore 11:00 – Sessione Straordinaria

 

IL PRESIDENTE

Visto il D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 recante “Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali”;

Visti in particolare gli artt. 38 e 39 del predetto Decreto Legislativo;

 

Integra

Il Consiglio Comunale in sessione straordinaria del
05 Agosto 2023 ORE 11,00

 

con i seguenti punti all’ordine del giorno:

 

1.Bilancio di Previsione 2023/2025 – Verifica equilibri di bilancio e assestamento generale;

2.Caput Liberum Srl – Adeguamento corrispettivi in dipendenza dell’aumento prezzi materie prime e nuovi servizi aggiuntivi – Indirizzi;

3.Modifica ed integrazione al regolamento per l’erogazione di contributi per la frequenza universitaria;

 

 

Il Presidente del Consiglio

F/to Dr. Gianluca Carmani

 

INTEGRAZIONE Consiglio Comunale 05.08.23

Comunicazione ultime applicazioni e interpretazioni sulle norme tributarie in materia di IMU

L’Amministrazione Comunale di Capoliveri, in virtù delle ultime applicazioni normative ed interpretazioni giurisprudenziali sulle norme tributarie in materia di IMU, chiarite definitivamente con la Legge di Bilancio (legge di conversione del decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2022 – D.L. 146/2021 conv. con modificazioni dalla L. 215/2021, con modifica legislativa all’art. 1 co. 741 L. 160/2019) e l’ordinanza della Corte Costituzionale (l’ordinanza n. 94 del 12.04.2022), invita i contribuenti che si trovano nella situazione di specie di scissione del nucleo familiare, a regolarizzare le proprie posizioni, al fine di evitare inutili, lunghi ed onerosi contenziosi e liti tributarie;

Nello specifico chiarita definitivamente la normativa per l’applicazione del tributo IMU che dal 2022 impone, a nuclei familiari che si avvalgono di stabilire la dimora anagrafica in immobili diversi (articolo 5-decies, comma 1, del Dl 146/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge 215/2021, art. 1, comma 741, lettera b), Legge 27 dicembre 2019, n. 160), per non sottoporre a tassazione più di un immobile, di dichiarare l’agevolazione a uno solo degli immobili di proprietà;

L’ufficio tributi ha l’obbligo, istituito dalla legge vigente, di recuperare l’imposta occultata dalla non corretta interpretazione ed applicazione della normativa in questione, procedendo alla regolarizzazione delle posizioni sospette, al fine di garantire una più equa giustizia tributaria per tutti i cittadini.

Pertanto per non incorrere in scomode ed onerose liti tributarie, fondate su una precedente incerta normativa emanata negli anni precedenti e carente di una giusta interpretazione, lo stato stesso concede la possibilità ai comuni di emettere atti mirati al recupero dell’imposta senza aggravio di sanzione ed interessi in ottemperanza al D.Lgs. n. 472/1997, art. 6, comma 2 e dell’art. 10, comma 3 della L. n. 212/2000 (c.d. Statuto del contribuente);

E’ per questo motivo che l’Amministrazione Comunale invita tutti i contribuenti a procedere spontaneamente al riversamento della sola IMU e Tasi da regolarizzare senza sanzioni ed interessi per le annualità non ancora prescritte.

L’adempimento spontaneo, comunque sia, non sospende l’opera accertativo degli uffici preposti, che procederanno all’emissione degli atti accertativi per la sola imposta, fondati su una ragionevole pretesa, per i quali il contribuente potrà avere accesso altresì ad una dilazione di pagamento, come previsto dall’art.22 del vigente regolamento Comunale delle Entrate Tributarie ed Extratributarie dell’Ente.

L’ufficio tributi rimane a disposizione per eventuali chiarimenti e delucidazioni in merito alle nuove disposizioni normative.

L’Amministrazione Comunale e l’Ufficio Tributi

 

 

Compagnia Scapestrati live domenica 26 giugno a Capoliveri

Compagnia Scapestrati live domenica sera, 26 giugno a Capoliveri. La band elbana si esibirà nella storica piazza del borgo con il suo inconfondibile repertorio con musiche che vanno da folk al pop con motivi unici e trascinanti.

“Il nostro” racconta la band “E’ un progetto originale che mette in musica le parole del cantante Francesco Porro. Con due dischi ed un Ep all’attivo nei nostri brani raccontiamo episodi di vita quotidiana che diventano un pretesto per affrontare temi più universali come l’amore, la società e i rapporti tra esseri umani”.

L’appuntamento con la Compagnia Scapestrati è, dunque, per domenica sera alle 21,30 in piazza Matteotti.

Ingresso gratuito

 

 

Il primo Luglio a Capoliveri serata tributo a Lucio Dalla

Serata omaggio alla musica italiana d’autore con il concerto Tributo a Lucio Dalla. Protagonisti della serata del 1 luglio a Capoliveri la band “A Modo Mio”, un gruppo di musicisti “made in Tuscany” che regaleranno al pubblico capoliverese le splendide ed indimenticabili musiche del grande autore bolognese prematuramente scomparso. Sul palco naturale di Piazza Matteotti saliranno Irene Mezzacapo (voce), Alessio Buccella (pianoforte), Federico Righi (batteria), Marco Mezzacapo (chitarra) e Luca Silvestri (basso).

Il concerto avrà inizio alle 21,30.

Ingresso gratuito

Prima edizione del Festival Internazionale di Poesia all’Isola d’Elba. Elba Festival Della Poesia – Elba Poetry Festival

 

Si aprirà Venerdì 24 e sabato 25 giugno nella suggestiva Piazza Matteotti di Capoliveri la prima edizione del Festival Internazionale di Poesia Isola d’Elba che si svolgerà in numerose e straordinarie location in tutta l’isola.

 

Carlo Murzi, Girolama Cuffaro Ferruzzi, Arianna Dagnino, Maria Elena Danelli, Gaetano Blaiotta, Jonathan Rizzo, Matt Sedillo, Sandro Sardella, Gabor Gyukics, con la conduzione di Angela Galli inaugureranno la kermesse con la lettura delle proprie composizioni, dunque, la mattina di venerdì 24 giugno a partire dalle ore 11,00 nella piazza di Capoliveri.

 

Il reading proseguirà sabato 25 giugno, sempre alle 11,00, con la conduzione di Edoardo Olmi, e vedrà protagonisti i poeti Rosario Monti, Giovanna Olivari, Danilo Alessi, Isabella Esposito, Matteo Rimi, Anna Lombardo, David Romero, Paolo Gambi, Serena Piccoli,

 

“Non vediamo l’ora di darvi il benvenuto – commentano gli organizzatori – per questi due grandi eventi di poesia comunitaria. Tutti gli eventi sono gratuiti per il pubblico.  L’Elba Festival della Poesia, ideato da Mark Lipman, Patrick Harford e Susanne Johnston, realizzato sulla scia di eventi ideati da Donatella, figlia di Patrick e Susanne, è creato per costruire legami culturali tra le comunità poetiche internazionali e locali ed è organizzato con l’aiuto dei poeti e artisti italiani locali quali Angela Galli (artista multimediale, scrittrice, fondatrice della Persephone Edizioni) ed Edoardo Olmi.

 

Mark Lipman, direttore artistico del festival, è il fondatore della stampa Vagabond e il Culver City Small Press Book Festival; destinatario del Joe Hill Labor Poetry Award 2015; vincitore dell’International Latino Book Awards 2016; scrittore, poeta, artista multimediale e attivista, è autore di dieci libri, tra cui L’Imperiode, scritto all’Elba nel 2017. È stato anche presidente del comitato consultivo di Culver City (Los Angeles, CA) per l’edilizia abitativa e i senzatetto”.